L'evoluzione del bagno
L’evoluzione del bagno: sin dalle origini, fino ad arrivare ai giorni nostri, il concetto e la visione della sala da bagno sono completamente cambiate.
L’etimologia della parola è, chiaramente, latina “Balneum”, che significa immersione in qualsiasi liquido. Sin dall’antichità, la parola bagno veniva accostata a salute e cura del corpo, e non veniva vista come luogo fisico. Solo negli ultimi secoli, la parola bagno, ha cominciato ad essere intesa come luogo in cui sono collocati servizi ed attrezzature per le esigenze igieniche e personali.
I primi bagni privati cominciano a spuntare fuori nella metà dell’ottocento, dove alcune nobili famiglie, avevano espresso la volontà di espletare le proprie esigenze igieniche finalmente all’interno della propria dimora. Comparvero così le prime vasche mobili, o fisse, e gli arredamenti dedicati; la collocazione fu dapprima adiacente la cucina (per esigenze tecniche legate all’acqua), e poi spostata pian piano fino alla prossimità della camera da letto.
L’evoluzione del bagno, nel corso dei secoli ha assorbito stili e tendenze che andavano in parallelo alla cultura e agli usi del periodo.
A cavallo tra ottocento e novecento, la sala da bagno era ancora per pochi eletti, e lo stile era orientato alla raffinatezza e al lusso: piastrelle con maioliche decorate da eleganti disegni. Negli anni venti, invece, la sala da bagno viene interpretata sotto il profilo funzionale, andando a svolgere, di fatto, tutte le esigenze di igiene personale.
Dal dopoguerra ad oggi, la sala da bagno si è sempre più orientata al design. Negli anni 60/70 il design e il decoro sono dettato da linee innovative e, naturalmente, ornamentali. Negli anni ottanta, inoltre, si impone il modello dei colori sgargianti, con linee curve e forme sinuose; mentre per gli anni novanta, il must diventa quello per forme squadrate e decise.
In tutta l’evoluzione, anche gli elementi della sala da bagno hanno assunto ruoli dediti al design. I sanitari dettano lo stile della sala da bagno: funzionali, ma, allo stesso tempo, complementi d’arredo; anche la rubinetteria ad oggi svolge un ruolo importante: dal rubinetto a due manopole, oggi si è passato all’efficenza del rubinetto ad una manopola, progettato anche per il design più estremi; infine, anche gli accessori oggi ricoprono un ruolo molto importante: specchi, luci e mensole riescono ad arricchire, o cambiare, lo stile della sala da bagno.